Cheongsamology

  • Home
  • Shop
  • Contact
  • Blog
  • No products in cart.
  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Come cucire il cheongsam tradizionale cinese

Come cucire il cheongsam tradizionale cinese

by Cheongsamology / domenica, 03 Agosto 2025 / Published in Blog

La creazione di un cheongsam tradizionale, noto anche come qipao, è un’arte sartoriale che trascende la semplice cucitura di un abito. È un’espressione profonda di eleganza, tradizione e maestria artigianale cinese, un capo che esalta la figura femminile con la sua silhouette aderente e i dettagli raffinati. A differenza della produzione di massa, la realizzazione di un cheongsam tradizionale è un processo meticoloso e personalizzato, che richiede precisione, pazienza e una profonda comprensione dei materiali e delle tecniche secolari. Questo viaggio nel cuore della sartoria cinese rivela l’impegno e la dedizione necessari per forgiare un abito che non è solo moda, ma un pezzo di storia vivente.

1. La Scelta dei Materiali Tradizionali

Il primo e fondamentale passo nella creazione di un cheongsam tradizionale è la selezione dei tessuti e dei materiali giusti. La qualità e la tipologia del tessuto non solo determinano l’aspetto e la caduta dell’abito, ma influenzano anche la sua longevità e il comfort. La seta è il materiale prediletto per eccellenza, con le sue molteplici varianti che offrono diverse texture e luminosità.

Tessuti Tradizionali per il Cheongsam

Tipo di Tessuto Caratteristiche Adatto per
Seta Broccata Ricca, con motivi intricati e in rilievo, lussuosa Cheongsam formali, cerimoniali, da sposa
Raso di Seta Liscio, lucido, dalla caduta fluida e sensuale Cheongsam da sera, eleganti, per occasioni speciali
Velluto di Seta Morbido, profondo, con una ricca texture Cheongsam invernali, lussuosi, per un tocco vintage
Seta Damascata Motivi opachi/lucidi, strutturata, elegante Cheongsam semi-formali, per uso quotidiano raffinato
Cotone di Alta Qualità Traspirante, più casual, con motivi stampati Cheongsam estivi, per il tempo libero

Oltre al tessuto principale, è cruciale scegliere una fodera adatta, spesso seta o rayon, che permetta all’abito di scivolare facilmente sul corpo e di mantenere la sua forma. Anche i fili devono essere di alta qualità, resistenti e di colore corrispondente.

2. Misurazione e Modellistica

La silhouette aderente e su misura è una delle caratteristiche distintive del cheongsam. Per ottenere una vestibilità perfetta, è essenziale prendere misurazioni estremamente precise del corpo. Questo processo va ben oltre le semplici misure standard, includendo dettagli sulla postura e sulla forma individuale del corpo.

Misure Chiave per il Cheongsam

Misura Descrizione Note
Circonferenza Busto Attorno al punto più ampio del busto. Fondamentale per la vestibilità superiore; include il capezzolo.
Circonferenza Vita Nel punto più stretto della vita. Definisce la silhouette a clessidra.
Circonferenza Fianchi Nel punto più ampio dei fianchi. Cruciale per la vestibilità della gonna e degli spacchetti.
Larghezza Spalle Da osso a osso attraverso la schiena. Determina l’ampiezza delle spalle e la caduta delle maniche.
Lunghezza Schiena Dalla base del collo (vertebra C7) alla vita. Per l’equilibrio del busto.
Lunghezza Totale Dalla base del collo (fronte) fino all’orlo desiderato. Varia molto (al ginocchio, a metà polpaccio, alla caviglia).
Circonferenza Collo Attorno alla base del collo. Per la costruzione del colletto mandarino.
Lunghezza Manica Dalla spalla al polso o alla lunghezza desiderata. Varia a seconda dello stile (corta, tre quarti, lunga).

Una volta ottenute le misurazioni, si procede con la creazione del modello. Il cartamodello di un cheongsam è un’opera d’arte in sé, spesso disegnato direttamente sulle misure individuali del cliente. Prevede la creazione di pinces (o riprese), cuciture laterali, spalle e maniche che modellano il tessuto esattamente sul corpo, garantendo la fluidità e l’assenza di pieghe indesiderate.

3. Il Taglio del Tessuto

Il taglio del tessuto è una fase critica che richiede massima precisione. Ogni pezzo del cartamodello viene posizionato sul tessuto seguendo attentamente il "dritto filo" (la direzione della grana del tessuto), fondamentale per assicurare la corretta caduta e stabilità dell’abito. Particolare attenzione viene posta al posizionamento di eventuali motivi o ricami del tessuto, affinché siano simmetrici e armoniosi una volta assemblati. Strumenti da taglio affilati sono indispensabili per evitare sfilacciamenti e garantire bordi netti. Dopo il taglio, vengono segnate sul tessuto tutte le linee di cucitura, le pinces e i punti di riferimento.

4. La Cucitura e L’Assemblaggio

L’assemblaggio del cheongsam è un processo che combina cuciture a macchina con finiture a mano, per garantire resistenza e un aspetto impeccabile.

Sequenza di Cucitura Tradizionale (Esempio)

Fase Descrizione
1. Preparazione Tessuto Stiratura e controllo del dritto filo per prevenire distorsioni.
2. Taglio Seguire il modello con precisione.
3. Pinces e Cuciture Principali Cucire le pinces sul busto e la schiena, quindi le cuciture laterali e delle spalle.
4. Fodera Cucire la fodera separatamente e unirla alla parte esterna dell’abito.
5. Maniche Attaccare le maniche, rifinendo i bordi con cura.
6. Colletto Mandarino Costruzione e applicazione del colletto, rinforzato internamente.
7. Bottoni a Rana e Bordure Realizzazione e applicazione dei bottoni a rana e delle rifiniture.
8. Spacchetti Laterali Rifinitura dei bordi degli spacchetti per un aspetto pulito.
9. Orlo Finale Completa l’abito con un orlo preciso e invisibile.
10. Stiratura Finale Ultima stiratura per dare forma e lucentezza.

Le cuciture interne vengono spesso rifinite con un punto invisibile o con bordi ripiegati per prevenire sfilacciamenti e garantire un interno pulito come l’esterno.

5. Il Colletto Mandarino

Il colletto mandarino, o "standing collar", è un elemento iconico del cheongsam. È un colletto basso e dritto che avvolge il collo senza piegarsi. La sua costruzione richiede precisione millimetrica. Viene tagliato con due strati di tessuto e un’interfaccia interna per conferirgli rigidità e forma. Dopo essere stato cucito e rifilato, viene applicato con cura alla scollatura dell’abito, assicurando una transizione liscia e pulita che non stringa e non si apra.

6. I Bottoni a Rana (Pánkòu) e Le Bordure

I bottoni a rana (盤扣, pánkòu) sono un distintivo elemento decorativo e funzionale del cheongsam tradizionale. Non sono semplici bottoni, ma vere e proprie opere d’arte miniaturizzate, realizzate a mano con cordoncino di seta. Possono assumere svariate forme, come fiori, farfalle, draghi o nodi geometrici, aggiungendo un tocco di eleganza e simbolismo. La loro creazione e applicazione richiede grande abilità e pazienza.

Accanto ai bottoni a rana, il cheongsam è spesso arricchito da bordure decorative applicate lungo il colletto, le maniche, gli spacchetti e l’apertura frontale o laterale. Queste bordure, spesso in contrasto o in armonia con il tessuto principale, definiscono le linee dell’abito e ne esaltano la complessità. Per gli appassionati che desiderano approfondire la storia e le tecniche dietro questi elementi tradizionali, risorse come Cheongsamology.com offrono preziose informazioni e ispirazione.

7. Le Spacchetti Laterali e L’Orlo

Gli spacchetti laterali, spesso alti fino alla coscia, sono un elemento distintivo che conferisce al cheongsam la sua caratteristica eleganza e libertà di movimento. La rifinitura di questi spacchetti deve essere impeccabile, con bordi ben definiti e cuciture robuste per resistere all’usura. L’orlo dell’abito, infine, è l’ultimo tocco sartoriale. Viene realizzato con un punto invisibile per mantenere la fluidità del tessuto e per garantire che l’abito cada perfettamente. La lunghezza dell’orlo varia a seconda dello stile desiderato, dalla versione al ginocchio a quella lunga fino al pavimento.

8. Rifiniture Finali e Stiratura

Ogni fase della cucitura di un cheongsam è intervallata da una meticolosa stiratura. Le cuciture vengono aperte e pressate per evitare ingombri e garantire una finitura piatta e pulita. La stiratura finale è cruciale per dare all’abito la sua forma definitiva, esaltare la brillantezza del tessuto e rimuovere ogni minima piega, rendendolo pronto per essere indossato. Ogni dettaglio viene ispezionato, dalla solidità delle cuciture alla simmetria dei bottoni a rana, per garantire che il cheongsam sia un capolavoro di artigianato.

La creazione di un cheongsam tradizionale è un testamento all’abilità sartoriale e alla bellezza dell’artigianato fatto a mano. Ogni punto, ogni piega e ogni curva è il risultato di ore di lavoro dedicato, che culmina in un abito che non è solo un capo d’abbigliamento, ma un’espressione di cultura, storia e bellezza. È un processo che onora le tradizioni del passato mentre celebra l’eleganza senza tempo del presente.

What you can read next

Similitudini e differenze negli abiti cinesi e giapponesi
Cheongsam: dettagli orientali nel tuo daily wear
Japanese Wedding Ceremony Dress
Kimono e Abiti Nuziali: La Tradizione Giapponese

Support

  • My Account
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Refund & Return Policy
  • Shipping Policy

Knowledge

  • Cheongsam Buying Guide
  • Evolution of Cheongsamology
  • Structure of Cheongsam
  • Cheongsam on the Silver Screen
  • Cheongsam vs. Hanfu

Get in Touch

Email: [email protected]

SMS: +1 (413)4387891

  • GET SOCIAL

© 2025 Cheongsamology. All Rights Reserved.

TOP