Cheongsamology

  • Home
  • Shop
  • Contact
  • Blog
  • No products in cart.
  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Come creare il tuo Cheongsam: il vestito cinese

Come creare il tuo Cheongsam: il vestito cinese

by Cheongsamology / domenica, 03 Agosto 2025 / Published in Blog

Il cheongsam, conosciuto anche come qipao, è più di un semplice abito; è un simbolo iconico di grazia, eleganza e femminilità, profondamente radicato nella cultura cinese. La sua silhouette snella e il collo alla coreana (mandarin collar) hanno affascinato generazioni, rendendolo un capo d’abbigliamento senza tempo. Creare il proprio cheongsam è un’impresa gratificante che richiede pazienza, precisione e una profonda comprensione della sua costruzione unica. Questo articolo vi guiderà attraverso il processo dettagliato per confezionare il vostro cheongsam, trasformando il sogno di indossare questo magnifico abito in una splendida realtà tessuta a mano.

1. Comprendere il Cheongsam/Qipao: Storia e Caratteristiche

Prima di immergersi nel processo di cucito, è fondamentale apprezzare la ricchezza storica e le caratteristiche distintive del cheongsam. Originariamente sviluppatosi dalla veste maschile mancese nel XVII secolo, il cheongsam si è evoluto significativamente nel corso del XX secolo, in particolare a Shanghai negli anni ’20 e ’30. Da indumento ampio, è stato trasformato in un abito aderente che esalta la figura femminile, pur mantenendo elementi tradizionali.

Le caratteristiche distintive includono:

  • Collo alla Coreana (Mandarin Collar): Un colletto alto e rigido che si chiude senza pieghe.
  • Bottoni a Rana (Frog Buttons): Detti anche "Pankou", sono chiusure decorative e funzionali fatte di cordoncino intrecciato.
  • Aperture Laterali (Slits): Spacchi che variano in altezza e aggiungono movimento ed eleganza.
  • Silhouette Aderente: Una vestibilità che segue le curve del corpo, spesso con pince per modellarlo.
  • Maniche: Possono essere corte, a tre quarti, lunghe o l’abito può essere senza maniche.
  • Tessuti Tradizionali: Spesso realizzato in seta, broccato, raso o velluto, che conferiscono una caduta elegante e una lucentezza raffinata.

Comprendere questi elementi vi aiuterà a prendere decisioni informate su stile, tessuto e dettagli durante la fase di progettazione e realizzazione.

2. Materiali e Strumenti Essenziali

La scelta dei materiali giusti e la disponibilità degli strumenti adeguati sono passaggi cruciali per il successo della realizzazione del vostro cheongsam.

Tessuti:
La selezione del tessuto è forse la decisione più importante, poiché influenzerà l’aspetto, la caduta e il comfort del vostro abito.

Tipo di Tessuto Caratteristiche Principali Migliore Utilizzo per Cheongsam Note
Seta Broccata Lussuosa, tessuta con motivi in rilievo, lucente Occasioni formali, cheongsam tradizionali e sofisticati Può sfilacciarsi facilmente, richiede cucitura attenta; colori vivaci e motivi complessi.
Raso di Seta/Sintetico Liscio, lucido, con buona caduta Eleganza serale, cheongsam con un tocco moderno; la seta è più traspirante. La seta è delicata; il raso sintetico è più economico e resistente alle pieghe.
Velluto Morbido, spesso, con superficie pelosa, lucente e profondo Cheongsam invernali, occasioni eleganti, look regale. Richiede aghi sottili e attenzione per evitare segni di pressione; può essere pesante.
Cotone stampato Leggero, traspirante, versatile, facile da lavorare Cheongsam per uso quotidiano, estivo o per un look più casual e vivace. Meno formale, ma molto confortevole.
Pizzo/Chiffon Leggero, trasparente, delicato Sopra un tessuto più coprente per un effetto stratificato o per dettagli. Richiede fodera completa; il pizzo aggiunge un tocco romantico o sensuale.

Fodera: È altamente raccomandato utilizzare una fodera, specialmente con tessuti delicati o trasparenti. La fodera migliora la caduta dell’abito, lo rende più confortevole sulla pelle e aiuta a mantenere la forma. Tessuti come il Bemberg cupro, la seta habotai o il raso leggero sono ottime scelte.

Strumenti di Cucito Essenziali:

  • Macchina da cucire (preferibilmente con la funzione per cucire cerniere invisibili).
  • Forbici da sarto affilate.
  • Metro a nastro.
  • Gesso da sarto o penna cancellabile per tessuti.
  • Spilli (extra sottili per seta e tessuti delicati).
  • Filo di buona qualità (poliestere universale o seta abbinato al tessuto).
  • Scucitore.
  • Aghi per macchina da cucire adatti al tessuto (es. microtex per seta/raso).
  • Ferro da stiro e asse da stiro.
  • Carta velina o carta da cartamodello per tracciare e modificare.
  • Sbieco (per rifinire bordi, se non si usa una fodera completa).
  • Entretela (interfacing) per il colletto e le paramonture per dare struttura.
  • Cerniera lampo (invisibile è la scelta preferita per un cheongsam pulito).

3. Scelta del Cartamodello e Misurazioni Accurate

La precisione è la chiave nella realizzazione di un cheongsam, un abito che deve calzare a pennello per esprimere la sua vera eleganza.

Scelta del Cartamodello:
Potete optare per un cartamodello commerciale specifico per cheongsam, oppure crearne uno su misura. I cartamodelli commerciali offrono un buon punto di partenza, ma quasi sempre richiederanno modifiche per adattarsi alla vostra figura. Se siete esperte nel taglio su misura, disegnare il vostro cartamodello vi garantirà la vestibilità perfetta.

Misurazioni Accurate:
Prendere le misurazioni con precisione è fondamentale. Chiedete aiuto a qualcuno per misurare, in modo da essere rilassate e in posizione naturale. Indossate indumenti intimi leggeri, simili a quelli che indossereste con il cheongsam.

Misura Chiave Come Misurare Note Importanti
Circonferenza Busto Avvolgere il metro attorno alla parte più piena del busto, mantenendolo orizzontale. Assicurarsi che il metro non sia né troppo stretto né troppo largo.
Circonferenza Vita Misurare la parte più stretta della vita (solitamente sopra l’ombelico). Non trattenere il respiro; lasciare un po’ di agio.
Circonferenza Fianchi Misurare la parte più ampia dei fianchi (solitamente a 20-25 cm sotto la vita). Assicurarsi che il metro sia dritto e passi sopra i glutei.
Larghezza Spalle Misurare la distanza tra le giunture ossee delle spalle. Da spalla a spalla, passando per il collo.
Lunghezza Spalla-Vita Misurare dalla base del collo (lato spalla) fino alla vita. Molto importante per la posizione delle pince e la proporzione del corpetto.
Lunghezza Girovita-Fianchi Misurare dalla vita fino al punto più ampio dei fianchi. Aiuta a posizionare correttamente la parte più ampia del fianco del cartamodello.
Circonferenza Collo Misurare alla base del collo, dove poggerebbe il colletto. Essenziale per la vestibilità del collo alla coreana.
Lunghezza Cheongsam Misurare dalla base del collo (parte posteriore) fino all’orlo desiderato. Decidere se volete un cheongsam lungo, medio o corto.
Lunghezza Manica Dalla spalla al punto desiderato del braccio (se l’abito ha maniche). Braccio leggermente piegato per un movimento confortevole.

Confrontate le vostre misure con quelle del cartamodello e apportate le modifiche necessarie per ottenere una vestibilità personalizzata.

4. Taglio del Tessuto con Precisione

Il taglio è un passo non reversibile e richiede la massima attenzione. Un taglio impreciso può compromettere la vestibilità dell’intero abito.

  1. Preparazione del Tessuto: Pre-lavate e stirate il tessuto (se lavabile) per evitare restringimenti futuri. Questo è cruciale per fibre naturali come la seta e il cotone.
  2. Stendete il Tessuto: Stendete il tessuto su una superficie piana e ampia, assicurandovi che sia ben diritto e senza pieghe. La maggior parte dei tessuti va piegata a metà, dritto contro dritto, allineando le cimose.
  3. Posizionate il Cartamodello: Disponete i pezzi del cartamodello sul tessuto seguendo le indicazioni relative alla grana (filo dritto) per garantire che l’abito cada correttamente. Utilizzate spilli sottili o pesi per tenere fermi i pezzi.
  4. Tracciate i Contorni: Con il gesso da sarto o una penna cancellabile, tracciate con cura i contorni dei pezzi del cartamodello, includendo i margini di cucitura (se non già inclusi nel cartamodello). Segnate anche le pince, i punti di riferimento e le tacche.
  5. Tagliate con Precisione: Usate forbici da sarto affilate, tagliando con tagli lunghi e fluidi per evitare bordi frastagliati. Se il tessuto è scivoloso (come la seta o il raso), considerate di posizionare un foglio di carta velina sotto il tessuto prima di tagliare per una maggiore stabilità.

5. La Costruzione del Cheongsam: Un Passo per Passo

La magia del cheongsam risiede nella sua costruzione attenta ai dettagli. Ogni fase deve essere eseguita con cura.

  • Preparazione delle Pince: Trasferite i segni delle pince dal cartamodello al tessuto. Cucite le pince per creare la forma tridimensionale dell’abito e premetele (solitamente verso il centro o verso il basso, a seconda della posizione).
  • Cuciture Base: Unire i pannelli del corpo: cucire le cuciture laterali, le cuciture delle spalle. Stendete e premete ogni cucitura aperta per una finitura pulita.
  • Preparazione e Attacco del Colletto alla Coreana (Mandarin Collar):
    1. Tagliate due pezzi per il colletto e due per l’entre tela, applicando quest’ultima su un lato di ciascun pezzo di colletto per dare struttura.
    2. Cucite i due lati curvi del colletto insieme, dritto contro dritto, lasciando la base aperta. Rifilate i margini di cucitura e ritagliate piccole tacche sulle curve per permettere al colletto di girarsi bene.
    3. Girate il colletto al diritto, stiratelo bene e sottopuntate.
    4. Attaccate il colletto al corpo dell’abito, seguendo le tacche del cartamodello. Questo è un passaggio delicato: assicuratevi che il colletto si adatti perfettamente alla scollatura. Una volta cucito, rifilate e sottopuntate il margine di cucitura verso l’interno del colletto.
  • Installazione della Cerniera Lampo:
    La cerniera lampo invisibile è la scelta standard per il cheongsam per mantenere una linea pulita. Solitamente viene posizionata sulla cucitura laterale o al centro dietro. Utilizzate il piedino specifico per cerniere invisibili.
  • Le Aperture Laterali (Slits):
    Gli spacchi laterali sono una caratteristica iconica. Potete rifinirli con una piccola paramontura o con una cucitura doppiamente ripiegata. Assicuratevi che i punti di rinforzo siano ben eseguiti alla cima di ogni spacco per prevenire strappi.
  • Finitura delle Maniche (se presenti):
    Cucite le cuciture delle maniche. Inserite le maniche nel giromanica, assicurandovi che i punti di allineamento corrispondano. Potete inserire le maniche "piatte" prima di cucire le cuciture laterali dell’abito e delle maniche, oppure "a tubo" dopo aver completato le cuciture laterali. Rifinite l’orlo delle maniche.
  • Bottoni a Rana (Frog Buttons):
    Questi bottoni sono sia decorativi che funzionali. Possono essere acquistati pre-fatti o realizzati a mano con un cordoncino abbinato al tessuto. La loro posizione e il numero dipendono dal design. Cuciteli a mano con cura per un aspetto professionale. Per un’ispirazione più approfondita sulla simbologia e l’applicazione dei bottoni a rana o per esplorare le diverse sfaccettature del cheongsam, siti come Cheongsamology.com offrono preziose risorse e una prospettiva approfondita sulla cultura del cheongsam.
  • Fodera: Se avete optato per una fodera, cucitela seguendo gli stessi passaggi del tessuto esterno (senza spacchi o cerniera). Unitela al colletto e ai margini della cerniera, e poi cucite l’orlo della fodera a mano o a macchina, rendendolo leggermente più corto dell’orlo esterno.

6. Dettagli di Finitura e Personalizzazione

I dettagli sono ciò che eleva un cheongsam da un semplice abito fatto in casa a un capolavoro sartoriale.

  • Orlo: L’orlo del cheongsam deve essere impeccabile. Misurate attentamente la lunghezza desiderata sull’indossatrice. Potete realizzare un orlo arrotolato, un orlo cieco a macchina o a mano, o rifinirlo con sbieco per un tocco decorativo.
  • Pressatura: Stirate ogni cucitura mentre la cucite. La pressatura è tanto importante quanto la cucitura per un capo professionale. Utilizzate la temperatura adeguata per il vostro tessuto.
  • Piping (Profilatura): Per un tocco di eleganza e per definire le linee, potete aggiungere del piping lungo il colletto, le maniche, gli spacchi o lungo le cuciture principali. Questo richiede precisione ma il risultato è sorprendente.
  • Ricami e Abbellimenti: Molti cheongsam tradizionali sono impreziositi da ricami elaborati (draghi, fenici, fiori di peonia), perline o paillettes. Se avete abilità nel ricamo, potete personalizzare il vostro abito con un motivo significativo. Altrimenti, applicate delicatamente perline o piccole applicazioni.
  • Prova Finale: Indossate il cheongsam e verificate la vestibilità. Apportate eventuali piccole modifiche necessarie per un comfort e una caduta perfetti.

Confezionare un cheongsam è un viaggio affascinante attraverso l’arte del cucito, intriso di storia e cultura. Dalla scelta del tessuto alla rifinitura di ogni piccolo dettaglio, ogni passaggio contribuisce a creare un capo che non è solo un abito, ma un’espressione di eleganza e artigianalità. Richiede tempo e dedizione, ma la soddisfazione di indossare un cheongsam creato con le proprie mani è ineguagliabile. Il risultato finale è un capo d’abbigliamento che celebra la bellezza della forma femminile e rende omaggio a una tradizione millenaria, portando con sé una storia tutta sua, quella della vostra creazione.

What you can read next

Similitudini e differenze negli abiti cinesi e giapponesi
Cheongsam: L’Icona dell’Eleganza Tradizionale Cinese
Cheongsam casual: come indossarlo con stile ogni giorno

Support

  • My Account
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Refund & Return Policy
  • Shipping Policy

Knowledge

  • Cheongsam Buying Guide
  • Evolution of Cheongsamology
  • Structure of Cheongsam
  • Cheongsam on the Silver Screen
  • Cheongsam vs. Hanfu

Get in Touch

Email: [email protected]

SMS: +1 (413)4387891

  • GET SOCIAL

© 2025 Cheongsamology. All Rights Reserved.

TOP