Cheongsamology

  • Home
  • Shop
  • Contact
  • Blog
  • No products in cart.
  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Impara a cucire l’Hanfu: Realizza l’abito cinese storico.

Impara a cucire l’Hanfu: Realizza l’abito cinese storico.

by Cheongsamology / domenica, 03 Agosto 2025 / Published in Blog

Il Hanfu, l’abbigliamento tradizionale del popolo Han, non è semplicemente un indumento, ma un profondo simbolo di cultura, storia ed estetica cinese. Indossare un Hanfu è un modo per riconnettersi con millenni di tradizione, e crearne uno con le proprie mani è un’esperienza ancora più arricchente e significativa. Questo processo, che unisce sartoria, ricerca storica e apprezzamento artistico, richiede dedizione e pazienza. Dal disegno iniziale alla scelta dei tessuti, dal taglio preciso alla cucitura meticolosa, ogni fase contribuisce a dare vita a un capo che trascende la moda, diventando un’opera d’arte indossabile e un ponte verso il passato. Sebbene possa sembrare un’impresa ardua, con la giusta guida e un approccio metodico, chiunque può intraprendere questo affascinante viaggio artigianale.

1. Comprendere il Hanfu: Storia e Stili Fondamentali

Prima di immergersi nel processo di creazione, è fondamentale comprendere la ricchezza e la diversità del Hanfu. Non esiste un unico "Hanfu", ma una miriade di stili che si sono evoluti nel corso di millenni, riflettendo le mode, i costumi e i valori di diverse dinastie. Ogni periodo storico ha lasciato il suo segno, dando vita a forme, tagli e decorazioni distintive. La comprensione di queste differenze è cruciale per realizzare un capo storicamente accurato o fedele a uno specifico periodo.

Stili Hanfu Comuni e Loro Caratteristiche:

Stile Hanfu Componenti Tipici Descrizione Generale Periodo Dinastico Esemplificativo
Ruqun (襦裙) 上衣 (Shangyi – blusa corta/lunga), 下裙 (Xiaqun – gonna a vita alta/media) Stile a due pezzi, versatile e comune. La blusa può variare in lunghezza e forma delle maniche, la gonna può essere pieghettata, arricciata o piatta. Wei Jin, Tang, Song, Ming
Zhiju (直裾) Tunica lunga, dritta e aperta sui lati Veste dritta, spesso con bordi aperti ai lati, lunghezza fino alle caviglie. Utilizzata sia da uomini che da donne. Han, Ming
Quju (曲裾) Tunica avvolgente con strati diagonali Veste avvolgente che si chiude diagonalmente sul corpo, con strati sovrapposti che creano un effetto sinuoso. Han (occidentale)
Yuanlingpao (圆领袍) Veste a collo tondo, abbottonata frontalmente Veste a collo tondo con apertura frontale (spesso con bottoni o lacci), maniche ampie. Comune per uomini e funzionari. Tang, Song, Ming
Beizi (褙子) Gilet/mantello lungo, aperto frontalmente Un tipo di cappotto o gilet lungo, senza chiusura o con pochi lacci, indossato sopra altri indumenti. Song, Ming
Mamianqun (马面裙) Gonna a "faccia di cavallo" Gonna unica con pieghe piatte sul davanti e sul retro, con pannelli lisci sui lati. Un capo distintivo del periodo Ming. Ming, Qing (fino alla fine della dinastia)

Questa sezione introduttiva è il punto di partenza per ogni progetto Hanfu, poiché la scelta dello stile specifico determinerà tutte le fasi successive.

2. Preparazione Preliminare: Ricerca e Pianificazione

Una volta scelto lo stile desiderato, la fase di preparazione è cruciale. Una ricerca approfondita e una pianificazione meticolosa eviteranno errori costosi e garantiranno un risultato soddisfacente.

  • Ricerca Approfondita: Studia immagini storiche (dipinti, reperti archeologici, sculture) e riproduzioni affidabili del Hanfu che intendi realizzare. Presta attenzione a dettagli come il taglio delle maniche, la forma del colletto, le proporzioni della gonna e le tecniche di decorazione.
  • Selezione dello Stile Specifico: Decidi non solo lo stile generale (es. Ruqun), ma anche il periodo specifico (es. Ruqun della dinastia Tang). Questo influenzerà i tessuti, i colori e le proporzioni.
  • Strumenti Essenziali: Raccogli tutti gli strumenti necessari prima di iniziare.

    Categoria Strumenti Specifici Utilizzo
    Misurazione Metro a nastro, righello lungo, squadra, gesso da sarto Prendere misure precise, marcare il tessuto
    Taglio Forbici da sarto affilate, tagliacuci (opzionale), rotella per tessuti, tappetino da taglio (per rotella) Tagliare il tessuto in modo netto e preciso
    Cucito Macchina da cucire (con vari piedini), aghi da macchina e a mano, ditale, scucitore, spilli, ferro da stiro, asse da stiro Assemblare il capo, correggere errori, rifinire
    Marcatura Gesso da sarto, pennarello per tessuti (evanescente), filo da imbastitura Trasferire i segni del cartamodello sul tessuto
    Finitura Forbici piccole per rifilare il filo, ditale, filo da cucito di qualità Dettagli finali e cuciture a mano

3. Selezione dei Tessuti e Materiali Specifici

La scelta del tessuto è fondamentale per l’aspetto finale e la vestibilità del Hanfu. Materiali diversi offrono drappeggio, consistenza e comfort differenti, influenzando anche l’autenticità storica.

  • Seta: Il materiale più tradizionale e pregiato per il Hanfu. Offre un drappeggio superbo, lucentezza e traspirabilità. La seta crepe de chine, charmeuse, dupion o broccato di seta sono opzioni eccellenti per capi formali o riproduzioni accurate. È costosa e può essere difficile da lavorare per i principianti.
  • Lino: Un’ottima scelta per Hanfu più casual o estivi. È traspirante, robusto e offre una trama naturale. Si stropiccia facilmente ma conferisce un aspetto rustico ed elegante.
  • Cotone: Versatile e accessibile, il cotone è ideale per i principianti. Tessuti come il cotone popeline, garza di cotone, mussola o cotone chambray sono confortevoli e facili da lavorare. Meno drappeggiante della seta, ma ottimo per l’uso quotidiano.
  • Brocato/Damascato: Per Hanfu più elaborati e formali, specialmente per Yuanlingpao o Beizi. Questi tessuti presentano motivi intricati tessuti nella stoffa, aggiungendo ricchezza e lusso. Possono essere in seta, rayon o miscele sintetiche.
  • Misti Sintetici: Rayon, viscosa, miscele di poliestere possono offrire un buon drappeggio e un costo inferiore rispetto alla seta, pur mantenendo un aspetto elegante. Tuttavia, la traspirabilità potrebbe essere inferiore.

Fattori da Considerare nella Scelta del Tessuto:

Fattore Descrizione
Drappeggio Quanto il tessuto cade morbido e flessuoso. Cruciale per le maniche ampie e le gonne fluide del Hanfu.
Peso Leggero per abiti estivi, più pesante per capi invernali o strutturati.
Consistenza Morbida e liscia per capi interni o intimi, più ruvida per abiti esterni o capispalla.
Colore e Motivo Selezionare colori e motivi che si allineano con lo stile storico scelto o con le proprie preferenze estetiche.
Larghezza del Tessuto Molti capi Hanfu richiedono pannelli di tessuto molto ampi; verificare la larghezza del rotolo per calcolare i metri necessari.
Facilità di Lavorazione Tessuti scivolosi come la seta possono essere difficili per i principianti.

In generale, è consigliabile acquistare più tessuto di quanto si pensi sia necessario, specialmente per le prime esperienze, per compensare eventuali errori di taglio.

4. Acquisire le Misure e Creare un Cartamodello

Il Hanfu tradizionale si basa su tagli relativamente semplici, spesso rettangolari o trapezoidali, che enfatizzano il drappeggio del tessuto piuttosto che la forma del corpo. Questo lo rende meno complesso da modellare rispetto all’abbigliamento occidentale moderno.

  • Prendere le Misure:

    • Lunghezza della veste/blusa: Dalla spalla al punto desiderato (vita, ginocchio, caviglia).
    • Circonferenza del busto/torace: Misura intorno alla parte più ampia del busto. Aggiungere agio per la vestibilità ampia del Hanfu.
    • Larghezza delle spalle: Da un osso all’altro della spalla.
    • Lunghezza delle maniche: Dalla punta della spalla al polso o oltre, a seconda dello stile (spesso molto lunghe e ampie).
    • Circonferenza del braccio: All’altezza del bicipite (per la larghezza della manica).
    • Circonferenza della vita/fianchi: Per gonne. Le gonne Hanfu sono spesso arricciate o pieghettate, quindi la larghezza del tessuto sarà molto maggiore della circonferenza effettiva.
    • Lunghezza della gonna: Dalla vita o dal punto desiderato al pavimento.
  • Creare il Cartamodello:

    • Molti cartamodelli Hanfu sono basati su rettangoli e trapezi. Non ci sono cuciture complesse o pince come nell’abbigliamento occidentale.
    • Corpo: Spesso due pannelli rettangolari (fronte e retro) cuciti sulle spalle e sui lati, con aperture per le braccia.
    • Maniche: Grandi rettangoli o trapezi, spesso cuciti direttamente al corpo in modo che la cucitura vada dall’ascella al polso.
    • Collo: Un rettangolo per il colletto incrociato (jiao領) o un cerchio/mezzo cerchio per il colletto tondo (yuanling).
    • Gonne: Per il Ruqun, un ampio rettangolo di tessuto arricciato o pieghettato. Per il Mamianqun, un complesso sistema di pannelli e pieghe piatte.
    • Margine di Cucitura: Non dimenticare di aggiungere un margine di cucitura (generalmente 1-1,5 cm) a tutte le parti del cartamodello.

5. Il Taglio del Tessuto: Precisione e Cura

Il taglio è una fase cruciale che richiede precisione. Un taglio inaccurato può compromettere l’intera riuscita del progetto.

  • Preparazione del Tessuto: Stirare il tessuto per eliminare pieghe e grinze. Se il tessuto è soggetto a restringimento, prelavarlo e asciugarlo come si intende fare con il capo finito.
  • Disporre il Tessuto: Stendere il tessuto su una superficie ampia e piana. Assicurarsi che il drittofilo del tessuto sia parallelo ai bordi del cartamodello per garantire che il capo cada correttamente e non si deformi. Molti Hanfu richiedono l’uso dell’intera larghezza del tessuto.
  • Posizionare il Cartamodello: Appuntare saldamente i pezzi del cartamodello al tessuto, usando molti spilli per evitare che si muovano. Se il tessuto è scivoloso (come la seta), posizionare un asciugamano o un lenzuolo sotto per maggiore aderenza.
  • Taglio: Usare forbici da sarto affilate per tagli puliti e precisi. Tagliare lungo i segni del cartamodello, assicurandosi che i bordi siano netti e dritti.
  • Marcatura: Trasferire tutti i segni del cartamodello sul tessuto, come tacche di riscontro, pieghe o posizioni delle tasche, usando gesso da sarto o un pennarello evanescente.

6. Tecniche di Cucito Essenziali per il Hanfu

Le tecniche di cucito per il Hanfu non sono intrinsecamente complesse, ma richiedono cura per ottenere finiture pulite e resistenti. Molte cuciture sono diritte, ma è la loro esecuzione che fa la differenza.

  • Cuciture Semplici e Robuste:
    • Cucitura Piana (Straight Stitch): La cucitura più comune, usata per unire la maggior parte dei pezzi.
    • Cucitura Francese (French Seam): Ideale per tessuti leggeri e trasparenti, o per un aspetto interno pulito. Consiste nel cucire il rovescio contro il rovescio, rifilare il margine, poi girare e cucire il dritto contro il dritto, racchiudendo il margine interno.
    • Cucitura Ribattuta (Flat-Felled Seam): Molto robusta e usata per capi che richiedono resistenza, come jeans. Per il Hanfu, è meno comune della francese ma può essere usata per rinforzare certi punti.
  • Orli (Hemming):
    • Orlo Doppio Piegato (Double-Fold Hem): Comuni per le maniche e i bordi inferiori delle vesti e delle gonne. Il bordo del tessuto viene piegato due volte e cucito per un orlo pulito e resistente.
    • Orlo Laminato (Rolled Hem): Per tessuti molto leggeri o per un aspetto molto delicato. Il bordo viene arrotolato e cucito finemente.
  • Pieghe e Arricciature:
    • Pieghe a Scatola o a Coltello: Essenziali per gonne come il Mamianqun o per alcuni stili di Ruqun. Richiedono precisione nella misurazione e nella stiratura per ottenere pieghe nitide.
    • Arricciature: Usate per gonne o per aggiungere volume. Si ottengono cucendo due linee di imbastitura e tirando i fili per raccogliere il tessuto.
  • Applicazione del Collo: I colletti incrociati (Jiao Ling) sono cuciti al corpino dopo aver assemblato le spalle. I colletti rotondi (Yuan Ling) richiedono maggiore precisione per una curva liscia.
  • Rifiniture: Spesso, i bordi delle maniche e del colletto sono rifiniti con bande di tessuto contrastante o con ricami. Questa fase può essere eseguita a macchina o a mano.

7. Assemblaggio delle Componenti Principali

L’assemblaggio è il cuore della creazione del Hanfu, dove i pezzi tagliati prendono forma. Ogni stile avrà un ordine di assemblaggio leggermente diverso, ma le linee guida generali rimangono le stesse.

  • Assemblaggio del Corpino:
    • Cucire le spalle del pannello frontale e posteriore.
    • Attaccare il colletto. Per i colletti incrociati (Jiao Ling), questo è un passaggio cruciale che definisce l’apertura frontale.
    • Cucire le maniche ai bordi aperti del corpino. Le maniche del Hanfu sono spesso rettangolari o trapezoidali e si cuciono lungo una linea dritta, a differenza delle maniche "a incavo" occidentali.
    • Cucire i fianchi e le maniche in un’unica cucitura continua, partendo dall’orlo della manica fino all’orlo del corpino. Lasciare aperture per le mani o per le fessure laterali se lo stile lo richiede.
  • Assemblaggio della Gonna:
    • Per gonne arricciate: unire i pannelli della gonna per formare un ampio rettangolo. Creare le arricciature e attaccarle a una cintura.
    • Per gonne pieghettate (es. Mamianqun): questo è il passaggio più complesso. Richiede la formazione meticolosa delle pieghe piatte sui pannelli anteriori e posteriori e l’assemblaggio con i pannelli laterali lisci. La precisione è fondamentale per la caduta corretta della gonna.
  • Finitura degli Orli: Una volta assemblato il capo principale, procedere con la cucitura degli orli delle maniche e del bordo inferiore del vestito/gonna, come descritto nella sezione precedente.

Durante l’assemblaggio, è importante stirare ogni cucitura man mano che viene completata. Questo aiuta a creare un capo più pulito e professionale. Provare il capo a metà strada può aiutare a identificare eventuali problemi di vestibilità prima che sia troppo tardi.

8. Dettagli e Finiture: L’Arte dell’Abbellimento

I dettagli sono ciò che eleva un Hanfu da un semplice capo di abbigliamento a un’opera d’arte. Le rifiniture, i bordi e gli abbellimenti sono elementi distintivi del Hanfu.

  • Bordi Decorativi (Banding): Molti Hanfu presentano bordi contrastanti o decorati lungo il colletto, le maniche e l’orlo. Questi possono essere realizzati cucendo strisce di tessuto diverso, broccato o tessuto ricamato. Questa tecnica non solo aggiunge bellezza ma anche peso e struttura, migliorando il drappeggio.
  • Ricamo: Il ricamo è una delle forme di abbellimento più tradizionali e spettacolari per il Hanfu. Motivi floreali, paesaggi, animali mitologici (draghi, fenici) o simboli di buon auspicio possono essere applicati a mano o a macchina. Anche un semplice ricamo può trasformare un capo.
  • Chiusure:
    • Lacci (ties): Molti Hanfu si chiudono con semplici lacci in tessuto. Questi possono essere cuciti ai bordi del colletto o lungo le aperture laterali.
    • Bottoni a Rana (Pankou 盘扣): Sebbene più strettamente associati al Qipao o Cheongsam, i Pankou possono essere usati su alcuni stili Hanfu moderni o particolari Yuanlingpao. Sono bottoni decorativi in tessuto intrecciato.
  • Fodere (Lining): Per un maggiore comfort, un drappeggio migliore o per capi invernali, si può aggiungere una fodera interna. La fodera deve essere di un tessuto leggero e scivoloso (come il rayon, la seta pongee o il cotone sottile) e cucita all’interno del capo.
  • Cinture (Yaodai 腰带): Una cintura è spesso un accessorio essenziale per il Hanfu, non solo per tenere in posizione il capo, ma anche come elemento decorativo. Possono essere semplici fasce di tessuto, nastri elaborati o cinture in pelle con fibbie.

A questo punto, ogni cucitura è stata eseguita, ogni orlo finito, e il capo è quasi completo. I dettagli finali, come la stiratura accurata e la pulizia di eventuali fili in eccesso, daranno al vostro Hanfu un aspetto professionale e raffinato.

Realizzare un Hanfu è un viaggio affascinante che va ben oltre la semplice sartoria. È un atto di riscoperta culturale, un esercizio di precisione artigianale e un’espressione della propria creatività. Ogni punto, ogni piega e ogni rifinitura contribuiscono a dare vita a un capo che porta con sé la storia millenaria e l’estetica raffinata di una delle più antiche civiltà del mondo. Che si tratti del vostro primo tentativo o di un progetto più avanzato, il processo di creazione del Hanfu è una testimonianza di pazienza, dedizione e amore per la cultura cinese. Indossare un Hanfu fatto a mano non è solo un atto di moda, ma un ponte tangibile tra il passato e il presente, un simbolo vibrante di identità e apprezzamento culturale che vi connette profondamente con un patrimonio ricco e affascinante.

What you can read next

Il Qipao: abito di liberazione ed emancipazione femminile
Abito perfetto: guida alla scelta per occasioni speciali
Cheongsam: L’Arte di Indossarlo con Stile e Classe

Support

  • My Account
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Refund & Return Policy
  • Shipping Policy

Knowledge

  • Cheongsam Buying Guide
  • Evolution of Cheongsamology
  • Structure of Cheongsam
  • Cheongsam on the Silver Screen
  • Cheongsam vs. Hanfu

Get in Touch

Email: [email protected]

SMS: +1 (413)4387891

  • GET SOCIAL

© 2025 Cheongsamology. All Rights Reserved.

TOP